Archivi: Speakers

Post Type Description

Massimo Polidoro

Giornalista, divulgatore, scrittore e coinvolgente storyteller. È tra i principali esperti internazionali di fatti misteriosi e psicologia dell’insolito che poi racconta sulla carta, in tv, sui social e da qualche tempo anche in teatro.

Gianna Maria Cappello

È una sociologa italiana. Insegna social media studies all’università di Palermo. È presidente del Med, associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione. Si occupa in modo particolare del rapporto tra i minori e i mezzi di comunicazione e le sue implicazioni socio-educative. Ha partecipato alla scrittura dell’International encyclopedia of media literacy (Wiley-Blackwell), di prossima pubblicazione.

Felicia Pelagalli

Appassionata di innovazione e analisi dei big data, dalla fine degli anni ’90 indaga le trasformazioni umane e culturali che accompagnano la rivoluzione digitale in corso. Una vera e propria metamorfosi che porta a interrogarci sulla direzione da prendere, sul nuovo progetto umano da disegnare per il ventunesimo secolo. Sul nostro essere umani, le nostre fragilità, ma anche la spinta alla scoperta, alla solidarietà. La nostra capacità di convivere con l’altro.
Su questi temi ha scritto numerosi articoli pubblicati per: Il Sole 24 Ore, Il Foglio, La Stampa, Wired, Linkiesta, Formiche, Corriere delle Comunicazioni. Curo un Blog su Nòva100 Il Sole 24 Ore, dal titolo “Human Data”.
Ama le sfide e il dar vita a cose nuove. Nel 2008 ha fondato Culture, la società di ricerca e comunicazione di cui è Amministratrice Unica, e nel 2015 ha co-fondato l’Associazione no profit InnovaFiducia, di cui è Presidente.
Docente di “Etica e Interpretazione del dato complesso” nel Master Big data dell’Università Sapienza di Roma.

Barbascura X

Ricercatore chimico, musicista, youtuber e divulgatore scientifico.

Nato a Taranto, si è laureato al corso di sintesi organica e chimica dei sistemi biologici all’Università di Bari e specializzato in sintesi organica all’Università di Bologna. Ha fatto ricerca con molte istituzioni, lavorando in Irlanda al Trinity College di Dublino sulla sintesi di nuovi prodotti farmaceutici, ed a Parigi per l’Istituto Nazionale della Salute e Ricerca Medica su nuove tecniche di cura e prevenzione dell’arteriosclerosi.

Nel 2014 ha aperto un canale YouTube (seguito ormai da milioni di follower) con cui è diventato celebre per i format “Riassuntazzo Brutto Brutto” (riassunti parodistici di film e serie TV) e per la rubrica “Scienza Brutta”, facendo divulgazione su temi poco conosciuti, o addirittura sconvolgenti, in ambito scientifico.

Ana Maria Fella

Da sempre appassionata di comunicazione, Ana lavora sui media online da 20 anni. Dopo aver lavorato per realtà come 35mm.it, Current TV, Ospedale San Raffaele, è ora una Digital e Social media strategist freelance con un focus soprattutto nei settori nonprofit, sanità e intrattenimento. Ha fondato, con Marta Basso e Federico Cecchin la community ClubHouse Italia.

Adriano Bizzoco

Adriano Bizzoco è entrato a fare parte della Segreteria Generale dell’associazione con il ruolo di Public Affairs Manager e con base a Roma. Bizzoco, classe 1986, giunge in Aesvi dopo aver lavorato per nove anni come Marketing Manager in Adventure Productions, società indipendente di publishing e distribuzione di videogiochi, con cui ha portato in Italia oltre 140 titoli per Pc e console, lanciato un servizio di digital delivery proprietario e gestito partnership con importanti sviluppatori e publisher internazionali. Nello stesso periodo, inoltre, ha condotto una carriera all’interno di organizzazioni politiche italiane di livello nazionale e locale, rivestendo incarichi organizzativi, di garanzia e di controllo, che gli ha consentito di consolidare la propria conoscenza del mondo istituzionale e politico.

Matteo Palumbo

Dopo gli studi di Ingegneria Informatica a Roma Tre e un primo videogioco browser-based sviluppato nel 2006 con un amico e collega di università, ho unito due mie passioni, videogiochi e motori, fondando la mia prima società “Interactive Project” nel 2011, con un focus sullo sviluppo di videogiochi racing per web e mobile. La società ha fatto parte del programma di accelerazione di EnLabs, acceleratore di startup di Roma. Con il team abbiamo sviluppato più di 10 videogiochi, specialmente in ambito racing ma anche giochi applicati ad altri settori: educational, advertising e HR.
Sono seguiti altri round di investimento, con il coinvolgimento di business angels e Venture Capital, e la società è stata poi acquisita nel 2016 dal gruppo Motorsport Network. Sono quindi diventato Amministratore della business unit gaming mobile del gruppo con la società Motorsport Gaming, carica ricoperta per 2 anni.
Ho successivamente iniziato a lavorare in Digital Tales occupandomi del coordinare lo sviluppo di Cybercity Chronicles, per poi essere nominato amministratore della società nel marzo del 2019.

Stefano Cecere

Stefano Cecere studia l’intersezione tra gioco, tecnologia e filosofia e sviluppa videogiochi educativi.
Nato con i primi home computers e sintetizzatori digitali, ha studiato ingegneria e filosofia, iniziando a lavorare giovane con lo sviluppo di progetti interattivi, i concerti musicali (con artisti come Battiato e Jovanotti), l’editoria multimediale, le tecnologie web, la Realtà Virtuale e Aumentata, l’Intelligenza Artificiale e i videogiochi applicati alla società e alla formazione (ad esempio il pluripremiato Antura and the Letters per insegnare l’arabo ai bambini siriani).
Unendo sempre la ricerca e la sperimentazione con la condivisione di quanto imparato, oggi studia Scienze dell’Educazione e Filosofia della Scienza, insegna in corsi di Game Design, R&D in VideoGames Without Borders e produce laboratori e libri sulla media education.
Il sito è stefanocecere.com.

Alessandro Carnevale

Nato a Savona nel 1990, Alessandro Carnevale è pittore, scrittore e musicista. Ha esposto le sue opere in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Cina. Dal 2012 è docente di batteria e propedeutica musicale. Sui Social si occupa di divulgazione artistica; su YouTube ha creato un canale dove parla di Arte, filosofia estetica e semiotica visiva. In tv Alessandro Carnevale interpreta il noto professore di educazione artistica del reality show Il Collegio, in onda su Rai 2.

Lucrezia Ercoli

È docente di Storia dello spettacolo e Filosofia del teatro presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Insegna Storia della Televisione e Filosofia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. È autrice di diversi volumi tra cui: “Philosophe Malgré Soi. Curzio Malaparte e il suo doppio” (2011); “Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma” (2014); “Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia” (2017); “Chiara Ferragni – Filosofia di una influencer” (2020).

Downing Street srl ©, all rights reserved