Marco Vigelini è CEO Maker Camp. Utilizza Minecraft, il gioco più venduto al mondo, come ausilio alla didattica tradizionale. In questo modo l’apprendimento di materie come la storia o la geografia diventa più divertente e coinvolgente.

Post Type Description
Marco Vigelini è CEO Maker Camp. Utilizza Minecraft, il gioco più venduto al mondo, come ausilio alla didattica tradizionale. In questo modo l’apprendimento di materie come la storia o la geografia diventa più divertente e coinvolgente.
Nato il 20 gennaio 1984, inizia come autore a 18 anni per Serena Dandini.
Nel 2007 inizia a fare le prime sperimentazioni in tv su un remoto canale satellitare. Nel 2009 le prime apparizione in chiaro.
Ha partecipato a diversi programmi tv, radiofonici, e ha lavorato con tutti i fratelli Guzzanti.
Nel 2015 conduce il #DopoFestival di Sanremo in diretta streaming sul sito della Rai.
Dal 2015 è host di CCN – Comedy Central News su Comedy Central.
Nel 2019 il suo special l’unico stand up comedian italiano che sembra vero » da Riccardo Staglianò su la Repubblica, «il più bravo comico in circolazione » da Aldo Grasso sul Corriere della Sera, «miglior satiro attualmente in Italia» da Riccardo Bocca su L’Espresso, è attualmente impegnato a vivere una vita tratta dalla sua biografia -per altro non autorizzata.
Matteo Rubboli è un editore e divulgatore in ambito storico-culturale, fondatore e volto pubblico di Vanilla Magazine. Non porta la cravatta o capi firmati e tiene i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa sua, lo hanno disegnato così…
Kids & Special Projects Unit Manager si occupa da oltre 15 anni dello sviluppo e dell’offerta di ricerche e consulenza sul target bambini e ragazzi nell’ambito della business unit tematica DoxaKids di cui è reponsabile. Responsabile dal 2002 della ricerca multiclient DoxaJunior5-13 anni e delle relative attività di relazione con i clienti e comunicazione pubblica che ne derivano.
Paolo Ferri è Professore Ordinario di Nuovi Media e Tecnologie per l’Educazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Riccardo Massa” dell’Università Statale di Milano-Bicocca. È direttore del LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica e dell’Osservatorio New Media dell’Università Statale di Milano Bicocca (http://www.lisp.formazione.unimib.it/ ). Inoltre, è uno dei fondatori del Consorzio Mooc Eduopen (www.eduopen.org). Interessi di ricerca: a. Il rapporto tra bambini e tecnologie b. Le tecnologie digitali in contesti didattici ed educativi: scuole, università, formazione degli insegnanti; b. E-learning e Blended Learing con particolare attenzione ai MOOC. c. Teorie dell’ipertesto e dell’ipermedia d. E-publishing E-Content. Libri e pubblicazioni: È autore di numerosi libri e articoli scientifici tra loro: A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata con Stefano Moriggi (Mondadori, 2019), I nuovi Bambini (Rizzoli, 2014), La scuola 2.0 (Spaggiari, 2013), Nativi Digitali (2011), La scuola digitale (Bruno Mondadori 2008). È stato consulente del Ministero dell’Istruzione italiano e di altre istituzioni e aziende che operano nel settore dell’educazione digitalmente “aumentata”.
Avvocato, inizia il suo percorso professionale in ambito accademico lavorando per tre anni come ricercatrice presso l’Università di Trento e realizzando diverse pubblicazioni nel diritto delle nuove tecnologie.
Successivamente si trasferisce a Milano per collaborare con il dipartimento Affari legali e istituzionali di Microsoft Italia, dove si occupa della tutela dei diritti di proprietà intellettuale della società nel mercato italiano e della consulenza legale alle divisioni operanti nel settore consumer e Internet.
Nel 2005 ha iniziato a lavorare per AESVI come Segretario Generale.
Nel corso degli anni ha seguito lo sviluppo dei principali progetti dell’Associazione, come l’osservatorio permanente sul mercato dei videogiochi in Italia, il consumer show Milan Games Week, il premio di settore Italian Video Game Awards e il lancio di un programma dedicato agli sviluppatori di videogiochi.
Nel 2018 è stata nominata Direttore Generale dell’Associazione.
Tommaso Ariemma. Tommaso Ariemma (Napoli 1980) è un pop-filosofo e professore di Filosofia al liceo. Già docente di Estetica presso le Accademie di Belle Arti di Lecce e Perugia, ha dedicato numerosi volumi al rapporto tra arte, corpo e media nella società contemporanea.
Davide Bennato, dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione (Sapienza-Università di Roma) è docente di Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università di Catania. È inoltre vicepresidente del corso di Laurea in Scienze e Lingue per la Comunicazione (DISUM) [LINK http://www.disum.unict.it/corsi/l-20], membro del Consiglio del Centro Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania [LINK http://www.cinum.unict.it/], membro del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania [LINK http://www.dfa.unict.it/it/content/dottorato-sistemi-complessi-le-scienze-fisiche-socio-economiche-e-della-vita].
I suoi interessi di ricerca sono relativi all’analisi dei comportamenti collettivi nei social media, all’etica dei big data, all’impatto sociale degli algoritmi, al rapporto fra tecnologia e valori, ai modelli di comunicazione scientifica e tecnologica in rete.
Fra i suoi scritti più recenti: Black Mirror. Distopia e antropologia digitale (a cura, Villaggio Maori, 2018) [LINK http://bit.ly/black-mirror-bennato], La sociologia digitale (2018, in Daniele Chieffi, a cura, “Comunicare Digitale”), Verso uno sviluppo tecnologicamente sostenibile (2020, in “Culture e studi del sociale”) [LINK http://www.cussoc.it/index.php/journal/article/view/108], Un mondo governato da dati e algoritmi. La data literacy attraverso il cinema (2020, in “Media education. Studi, ricerche, buone pratiche) [LINK https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/9090]
Sui suoi interessi di ricerca cura il blog tecnoetica.it [LINK http://tecnoetica.it/] e scrive sulla testata Agendadigitale.eu [LINK https://www.agendadigitale.eu/giornalista/davide-bennato-2/].